Avapo Mestre si impegna in tutto il territorio Veneziano (terraferma), qui sotto c’è un elenco dei progetti che stiamo portando avanti!
L’impegno di Avapo Mestre è finalizzato a migliorare sempre più i servizi e i sostegni offerti agli ammalati e alle loro famiglie.
Un tappo per Avapo Mestre

Avapo Mestre porta avanti da alcuni anni il Progetto raccolta tappi. I tappi raccolti sono di due tipi, di plastica e di sughero e hanno due percorsi completamente diversi.
Illumina i momenti più bui
Il progetto è l’impegno da parte di tutta l’equipe di cura nell’adeguare i propri interventi, in termini anche di frequenza delle visite, per sostenere la famiglia di fronte all’aggravamento delle condizioni del malato, perchè è fondamentale conseguire l’obiettivo di far rimanere il malato nella propria casa.

Avapo Junior

E’ noto l’impegno pluriennale di AVAPO Mestre per i pazienti oncologici ed i loro familiari. Nel corso di questo tempo, occasionalmente, si sono ricevute sporadiche richieste di assistenza per ragazzi minorenni, assistiti dall’ospedale o dall’hospice di Padova, ma residenti nella terraferma veneziana. La constatazione che è stata fatta considerando la realtà nella quale AVAPO-Mestre opera, è che esiste una buona e ormai consolidata rete assistenziale per le famiglie all’interno delle quali sia presente un malato adulto affetto da tumore, che prevede interventi differenziati e mirati ad offrire una risposta a diversi bisogni rilevati.
Risparmio... anche in pillole
Ai pazienti che usufruiscono del servizio di Cure Palliative Domiciliari, attività regolamentata dalla convenzione stipulata con l’ULSS 3 Serenissima, in base alle indicazioni terapeutiche dell’equipe curante, vengono fatti pervenire al domicilio da parte dei volontari (muniti di autorizzazione rilasciata dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale dell’Angelo) o degli operatori stessi, i farmaci necessari al controllo della sintomatologia rilevata. Tali farmaci sono forniti dalla farmacia ospedaliera, elemento molto importante in un’ottica di contenimento della spesa, e consegnati appunto a domicilio. Si sottolinea come questa attività pur non rientrando tra gli impegni istituzionali previsti dalla convenzione in essere riveste una grande valenza di tipo sociale.

Progetto INPS

Ormai da alcuni anni è in atto una “transizione demografica” che per il 2016 stima un incremento di otto volte il numero degli ultraottantenni e una concomitante riduzione di giovani familiari disponibili ad assistere persone anziane, alla fine della vita.
Le Cure Palliative soprattutto dopo l’approvazione della L.R. 7/2009 e della Legge n° 38/2010, hanno cercato di garantire una risposta di tipo socio-sanitario alle persone affette da patologie oncologiche favorendo laddove possibile, la permanenza del malato all’interno del proprio domicilio.
Scrittura terapeutica
La società è in continuo cambiamento: cambiano le relazioni con le persone, i modi di comunicare, gli stili di vita.
Uno dei compiti della psicologia e degli psicoterapeuti è quello di porre attenzione a questi importanti cambiamenti e cercare di proporre strumenti di lavoro fruibili con i pazienti.
Credo meriti particolare attenzione lo strumento “scrittura” che assume una valenza terapeutica come abbiamo potuto constatare direttamente dall’esperienza di chi ha partecipato ai corsi rivolti a coloro che vivono o hanno vissuto l’esperienza della malattia oncologica.

Compagni di viaggio

Il servizio di accompagnamento dal domicilio alle strutture sanitarie per pazienti affetti da patologia oncologica residenti è uno dei settori più impegnativi per l’attività svolta da AVAPO Mestre sia sotto il profilo organizzativo, sia per quanto concerne l’impegno di spesa. Questa attività viene garantita a coloro che devono raggiungere i luoghi di cura che si trovano all’interno del Distretto Sanitario n° 2 dell’ULSS 3 Serenissima e che risiedono nei Comuni dell’entroterra Veneziano.
Vita è ben essere
Vita è ben-essere è il nuovo progetto AVAPO Mestre finanziato dalla Regione Veneto a seguito della DGR 630/2019 (con risorse del Ministero del lavoro e delle Politiche sociali”)
La Regione Veneto, in applicazione dell’art. 72 del decreto legislativo 117/2017 (Codice del terzo settore), ha assegnato ad AVAPO-Mestre un importante contributo economico per la realizzazione di un progetto di rilevanza regionale.
Al progetto è stato dato questo titolo: VITA E’ BEN-ESSERE.

TE DONO EL ME TEMPO

Noi di AVAPO Mestre abbiamo bisogno di persone che si occupino di video, di fotografia, di social network, di siti internet.
E di chiunque non sappia fare nulla ma voglia regalarci qualche attimo prezioso del suo tempo, per diffondere l’idea che, dopo il verbo amare, il verbo aiutare è il più bello del mondo.
Se vuoi partecipare a questo progetto scrivici e… grazie fin d’ora!
Una piccola lista riassuntiva:
- UN TAPPO PER AVAPO Mestre
- “ILLUMINA LE NOTTI PIU’ BUIE”
- AVAPO JUNIOR
- CAMMINIAMO INSIEME PER STARE BENE
- RISPARMIO… ANCHE IN PILLOLE
- PROGETTO INPS
- LA SCRITTURA TERAPEUTICA
- COMPAGNI DI VIAGGIO
- PROGETTO GIOVANI “TE DONO EL ME TEMPO”
- PROGETTO”CRESCERE INSIEME”: scheda progettuale
- PROGETTO “CRESCERE INSIEME”: piano finanziario