Corso volontari 2018
CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI PER ASPIRANTI VOLONTARI ANNO 2018
AVAPO MESTRE HA BISOGNO DEL TUO AIUTO E DELLA TUA PRESENZA:
LO STA CHIEDENDO PROPRIO A TE
Ognuno potrà trovare in AVAPO Mestre il modo più idoneo per esprimere la volontà di donare qualcosa di sé e testimoniare la bellezza del vivere concretamente il valore della solidarietà!!!
Gli incontri approfondiranno il tema legato alle CURE PALLIATIVE e al RUOLO rivestito da AVAPO MESTRE nel garantire la miglior qualità di vita al malato e ai suoi familiari
Diventare volontario di AVAPO Mestre non prevede necessariamente la relazione con la persona malata: numerosi infatti sono gli ambiti di attività in cui è possibile operare.
Non viene richiesta alcuna competenza specifica di tipo sanitario.
Ci sono molteplici attività che consentono il buon funzionamento dell’Associazione per il conseguimento dei fini di solidarietà a cui si ispira.
Il ruolo del volontario nella nostra società è diventato di fondamentale importanza per integrare i servizi erogati dagli Enti Pubblici:
OPERARE IN TAL SENSO E’ DOVERE DI OGNI CITTADINO, QUINDI ANCHE TUO.
DONA IL TUO TEMPO, E’ IMPORTANTE!
Gli incontri si svolgeranno presso la sede di AVAPO Mestre in viale Garibaldi 56 a Mestre a partire da MARTEDI’ 9 OTTOBRE dalle ore 17.30 alle 19. Ecco qui sotto esposto il programma del Corso:
CALENDARIO PRIMA PARTE
- MARTEDI’ 9 OTTOBRE
Apertura del corso e primo momento di conoscenza con gli iscritti
Relatrice: Stefania BULLO, Presidente di AVAPO Mestre
- MARTEDI’ 16 OTTOBRE
L’importanza della motivazione nella scelta di operare all’interno di una realtà come AVAPO Mestre
Relatrice: dott.ssa Lucia BAZZO, Psicologa di AVAPO-Mestre
- MARTEDI’ 23 OTTOBRE
Mission, tappe storiche, organizzazione interna e servizi erogati da AVAPO Mestre
Relatrice: Stefania BULLO, Presidente di AVAPO-Mestre
- MARTEDI’ 30 OTTOBRE
Il ruolo del volontario all’interno della vita associativa: i diversi ambiti di impegno nel rispetto del Codice Deontologico del Volontario
Relatrice: Stefania BULLO
- MARTEDI’ 6 NOVEMBRE
Che cosa sono e a chi si rivolgono le Cure Palliative
Evoluzione storica delle Cure Palliative; il quadro legislativo che regolamenta le Cure Palliative nei diversi setting assistenziali
Relatrice: Stefania BULLO
- MARTEDI’ 13 NOVEMBRE
L’articolazione della rete di Cure Palliative nell’azienda ULSS 3 Serenissima
Il ruolo di AVAPO Mestre all’interno della rete di Cure Palliative
Relatore: dottor Giovanni POLES, Responsabile Unita Operativa Complessa di Cure Palliative
- MARTEDI’ 20 NOVEMBRE
Organizzazione del servizio psicologico: obiettivi e setting di realizzazione
Relatrice: dott.ssa Federica DOGLIOTTI, Psicologa di AVAPO Mestre
FASE DI COLLOQUI ORIENTATIVI CON LE PSICOLOGHE (dal 26 NOVEMBRE al 7 DICEMBRE)
CALENDARIO SECONDA PARTE
- MARTEDI’ 8 GENNAIO
Le reazioni emotive del malato nelle diverse fasi di malattia. La relazione d’aiuto verso il malato e la sua famiglia
Relatrice: dott.ssa Lucia BAZZO, Psicologa di AVAPO-Mestre
- GIOVEDI’ 10 GENNAIO
I bisogni spirituali di un paziente che vive la comunicazione di una malattia oncologica
Relatore: dottor Marco BRACCO volontario
- MARTEDI’ 15 GENNAIO
L’evoluzione delle cure oncologiche
Comunicazione della malattia e scelta di cura: il rapporto tra medico oncologo e paziente
Relatore: dottor Paolo Morandi, Direttore Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica Ospedale Civile di Venezia e dell’Angelo di Mestre
- GIOVEDI’ 17 GENNAIO
Presenza dei volontari presso il Punto Informativo dell’ospedale dell’Angelo
Testimonianze nel racconto dei volontari
Relatori: volontari operanti nel Punto informativo
- MARTEDI’ 22 GENNAIO
Il servizio di accompagnamento dei pz.: modalità organizzative
Esperienze ed emozioni: il racconto dei volontari
Relatrice: Mariola MENEGAZZI Volontaria
- GIOVEDI’ 24 GENNAIO
Le cure radioterapiche e la loro evoluzione
L’importanza della comunicazione e della relazione tra medico radioterapista e paziente
Relatore: dottor Abu Rumeileh Imad Direttore Unità Operativa Complessa di Radioterapia Ospedale Civile di Venezia e dell’Angelo di Mestre
- MARTEDI’ 29 GENNAIO
La tutela assicurativa del volontario
Relatore: Ing. Giovanni ZIPPONI UNIPOL Assicurazioni
- GIOVEDI’ 31 GENNAIO
L’importanza delle attività di fund-raising per il sostentamento di un’Organizzazione di volontariato
Le modalità di informazione e di comunicazione
Relatore: Giusto CAVINATO Responsabile del settore di comunicazione
- MARTEDI’ 5 FEBBRAIO
L’equipe del Nucleo di Cure Palliative di AVAPO Mestre: ruoli e compiti rivestiti dalle figure sanitarie e socio-sanitarrie
Relatori: dottor Iginio CAGNAZZO – Inf. Maria MONTESANTO Componenti equipe Cure Domiciliari
Ruolo, compiti e limiti del volontario all’interno dell’equipe di Cure Palliative Domiciliari
Relatrice: Stefania BULLO
- GIOVEDI’ 7 FEBBRAIO
Il servizio di consegna farmaci e ausili: indicazioni da fornire alle famiglie
Relatrice: Martina TIBERINI Coordinatrice infermieristica
Testimonianze e racconto dei volontari
Relatori: volontari impegnati nei servizi di consegna ausili, farmaci e riordino del magazzino
- MARTEDI’ 12 FEBBRAIO
Le caratteristiche della fase di terminalità del paziente ed i principali bisogni clinico-assistenziali
Relatore: dottor Angiolino IANNICIELLO Responsabile Sanitario di AVAPO Mestre
GIOVEDI’ 14 FEBBRAIO
L’accompagnamento spirituale del morente e dei suoi familiari
Relatore: dottor Marco BRACCO Volontario
- MARTEDI’ 19 FEBBRAIO
La relazione d’aiuto verso la famiglia ed i care-givers nella fase avanzata di malattia
Relatrice: dott.ssa Federica DOGLIOTTI Psicologa di AVAPO Mestre
- GIOVEDI’ 21 FEBBRAIO
Le dimensioni della sofferenza e della morte in relazione alla propria storia e al proprio vissuto personale
Relatrice: dott.ssa Lucia BAZZO psicologa AVAPO Mestre
- MARTEDI’26 FEBBRAIO
La sedazione palliativa: possibilità di applicazione in un contesto di cure domiciliari
Relatore: dottor Angiolino IANNICIELLO Responsabile Sanitario di AVAPO Mestre
- GIOVEDI’ 28 FEBBRAIO
La touch Therapy
Relatrice: dott.ssa Martina TIBERINI Coordinatrice infermieristica
- MARTEDI’ 5 MARZO
Caratteristiche delle dinamiche di burn-out
Relatrice: dott.ssa Federica DOGLIOTTI psicologa AVAPO Mestre
- GIOVEDI’ 7 MARZO
L’importanza del servizio di accoglienza presso la sede: la testimonianza di Volontari
Relatori: Nadia BONAFE’- Paolo SOTTOVIA – Giovanna PIPITONE
- MARTEDI’ 12 MARZO
Conclusione del corso e consegna degli attestati di partecipazione
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI DIRETTAMENTE IN SEDE AVAPO Mestre in VIALE GARIBALDI 56, oppure TELEFONA allo 041 5350918 oppure invia una mail cliccando qui