Per mano

Ecco l’ultimo numero di “Per mano”, clicca sull’immagine per scaricare il giornale in pdf. All’interno troverai anche “Pausa caffè” finora distribuito nelle sale d’attesa di ospedali ed ambulatori: cinque minuti di pausa e serenità.

Per mano: tutti gli anni

Per Mano n.87

Agosto

2023

Per Mano n.86

Maggio

2023

Per mano n.85

Aprile

2023

Per mano n.84

Dicembre

2022

Per mano n.83

Agosto

2022

Per mano n.82

Marzo

2022

Per mano n.81

Gennaio

2022

Per mano n.80

Novembre

2021

Per mano n.79

Settembre

2021

Per mano n.78

Maggio

2021

Per mano n.77

Marzo

2021

Per mano n.76

Gennaio

2021

Per mano n.75

Ottobre

2020

Per mano n.74

Luglio

2020

Per mano n.73

Marzo

2020

Per mano n.72

Gennaio

2020

Per mano n.71

Novembre

2019

Per mano n.70

Settembre

2019

Per mano n.69

Luglio

2019

Per mano n.68

Maggio

2019

Per mano n.67

Marzo

2019

Per mano n.66

Gennaio

2019

Per mano n.65

Novembre

2018

Per mano n.64

Settembre

2018

Per mano n.63

Luglio

2018

Per mano n.62

Maggio

2018

Per mano n.61

Marzo

2018

Per mano n.60

Gennaio

2018

Per mano n.59

Novembre

2017

Per mano n.58

Settembre

2017

Per mano n.57

Maggio

2017

Per mano n.56

Marzo

2017

Per mano n.55

Gennaio

2017

Per mano n.54

Novembre

2016

Per mano n.53

Settembre

2016

Per mano n.52

Luglio

2016

Per mano n.51

Maggio

2016

Per mano n.50

Marzo

2016

Per mano n.49

Gennaio

2016

Per mano n.48

Novembre

2015

Per mano n.47

Settembre

2015

Per mano n.46

Luglio

2015

Per mano n.45

Maggio

2015

Per mano n.44

Marzo

2015

Per mano n.43

Gennaio

2015

Per mano n.42

Novembre

2014

Per mano n.41

Settembre

2014

Per mano n.40

Luglio

2014

Per mano n.39

Febbrario

2014

Per mano n.38

Dicembre

2013

Per mano n.37

Agosto

2013

Per mano n.36

Giugno

2013

Per mano n.35

Marzo

2013

Inserto n.64

Settembre

2018

Inserto n.62

Maggio

2018

Inserto n.61

Marzo

2018

Il nuovo Direttore di “Per mano”

Novembre

Con la morte di don Armando Trevisiol il nostro periodico “Per mano” è restato senza Direttore e abbiamo voluto scegliere un professionista che potesse dare un nuovo impulso al nostro giornale portando ancora più professionalità e stimoli per migliorare. Abbiamo chiesto a Valter Esposito, noto giornalista veneziano, di accettare l’incarico e con grande nostra gioia ha risposto positivamente. Il nostro più caro ringraziamento ed augurio per un buon lavoro!

Valter Esposito è nato a Venezia nel 1959. Fin da giovanissimo inizia a scrivere racconti e coltiva la sua passione per il giornalismo.
Non s’innamora del calcio ma per caso si appassiona all’atletica leggera e poi coltiva, scrivendo, di un’altra grande passione giovanile: il pugilato. Due dei suoi più famosi libri sono dedicati a Francesco De Piccoli, il primo peso massimo italiano che ha vinto un’Olimpiade, quella di Roma e a Ileana Salvador, la marciatrice veneziana che si è trasferita in Svezia. Il primo nato a Venezia, la seconda a Noale. Diventa giornalista pubblicista e questo lo porta a collaborare assiduamente dal 1985 con il quotidiano “La Nuova Venezia”, poi con la “Gazzetta dello Sport” e altri periodici sportivi nazionali.
Nel 1991 pubblica il libro Gruppo Atletico Coin Venezia e nel 1992 riceve dal Panathlon di Mestre il premio “Città di Mestre”:  nel 2003 viene premiato dal CONI di Venezia come “Giornalista dell’anno”.

Dal 1993 al 1998 è stato responsabile dell’ufficio stampa della FIDAL veneta, nel 2003 ha pubblicato Quel giorno ad Anversa, storie, personaggi e curiosità dello sport veneziano nel ’90; nel 2004 Francesco De Piccoli: storia di una medaglia d’oro; nel 2006 La marcia infinita di Ileana; nel 2007 L’angelo Cassius. Una storia educata; nel 2009 La notizia nera; nel 2010 Il silenzio del pesce luna e nel 2011 Rosso.

Nel 2014 ha portato in scena L’amore di Garcia Lorca con il tenore Marco Cavagnis e il chitarrista Riccardo Giubilato.

Attualmente è responsabile dell’ufficio stampa del Polo Museale di Venezia.

>
top