Casa Avapo
Perchè nessuno
affronti la malattia
in solitudine

Da cosa nasce questo progetto?

Casa Avapo nasce dalla volontà di AVAPO di guardare al futuro con soluzioni innovative e sostenibili, mantenendo fede alla propria missione: offrire sostegno gratuito ai malati oncologici e alle loro famiglie.
Il progetto risponde ai bisogni di persone fragili, sole o con ridotte disponibilità economiche, che necessitano di cure palliative ma desiderano restare in un ambiente accogliente e familiare come la propria casa.

Dove realizzeremo Casa Avapo

Il progetto si realizzerà con la ristrutturazione dell’ex Convento Serve di Maria Eremitane Scalze di Carpenedo, (a fianco della Chiesa, all’inizio di via san Donà) all’interno della futura Cittadella Solidale, un luogo di comunità e vicinanza, dove più realtà di volontariato collaboreranno per restituire speranza e sostegno concreto a chi ne ha più bisogno.
Grazie a questa iniziativa sarà possibile creare un Bene prezioso che resterà nel tempo a servizio dell’intera comunità.

Fasi del progetto

Restauro e adattamento: ristrutturazione dell’immobile e adeguamento degli spazi alle esigenze specifiche dei pazienti oncologici, garantendo accessibilità e comfort.
Allestimento degli spazi: arredamento degli appartamenti, dell’ambulatorio e della sala comunitaria con materiali e attrezzature adeguate.
Avvio dei servizi: inizio dell’attività di accoglienza e assistenza, con monitoraggio continuo per garantire la qualità del servizio offerto.

Servizi offerti

Tutti i servizi saranno erogati gratuitamente da Avapo Mestre e comprendono:
Assistenza medica e infermieristica specializzata in cure palliative.
Supporto psicologico per pazienti e familiari, al fine di affrontare al meglio il percorso della malattia.
Attività di socializzazione e supporto per ridurre il senso di isolamento e promuovere il benessere psicofisico.

Casa Avapo: come sostenerla

ll progetto si sosterrà grazie a lasciti testamentari e al contributo di donatori e sostenitori, indispensabili per assicurarne la continuità operativa nel tempo: resterà
quale Bene duraturo, a disposizione della comunità, per garantire adeguata assistenza alle persone più fragili.
Per sostenere Casa AVAPO il tuo contributo è fondamentale.
Lo puoi fare:
• Effettuando un versamento sul c.c. Volksbank – IBAN
IT87 A058 5602 0001 2557 1446 440
• Destinando un lascito testamentario intestato a Fondazione AVAPO

top